SCIUSCILLONE
Da cosa nasce il nome “sciuscillone”?
Lo sciuscillone, che prende il nome dalla sciuscella (la carruba) per la somiglianza della forma, è una varietà di corno di capra che, grazie all’ambiente e alle caratteristiche del terreno di Montesano sulla Marcellana, acquisisce una particolare dolcezza e un’aromaticità caratteristica.
La storia: come nasce il peperone sciuscillone
La scoperta del peperone sciuscillone risale.. alla scoperta dell’America!
Nel 1494, infatti, due anni dopo la scoperta dell’America, Cristoforo Colombo era rientrato nel Nuovo Mondo con nuove spezie per permettere agli spagnoli di sconfiggere gli arabi nell’economia commerciale.
Suo compagno di viaggio fu Diego Alvaro Chanca, un medico che aveva il compito di studiare usi e tradizioni degli indigeni americani e riuscì a scovare una spezia che utilizzavano in ogni pietanza.
Dal sapore deciso e dalle molteplici proprietà terapeutiche: l’ “axi”, il peperoncino, lontano antenato dello sciuscillone. La preziosa scoperta dei botanici fu la varietà, piccante e dolce, del peperoncino che si diffuse nel Sud Italia e, in particolare, nel nostro territorio.
Riconoscimento marchio e utilizzo in cucina
Patrimonio inestimabile, è considerato un prodotto da proteggere e salvaguardare, ingrediente fondamentale di molti dei nostri piatti tipici.
Con la denominazione di P.A.T. (Prodotto Alimentare Tradizionale) e De.Co. (prodotti a denominazione comunale), il peperone sciuscillone è una tipicità richiama all’amore per la nostra terra.
In cucina si usa comunemente ridotto in polvere per condire carne o pasta, viene fritto in polvere e diventa “crusco” (croccante).